Vai al contenuto

Portare in VALIGIA: Vestiario e accessori

Torna a

Prepararsi al viaggio

Come vestire a strati

Il miglior metodo è vestirsi a cipolla: maglietta maniche corte, felpa, giacca, con vestiti facili da mettere alla vita o nella borsa. E poi tutto comodo per camminare, soprattutto le scarpe.

Le premesse sono semplici: una decina di ore di fiera (magari un po’ meno) in cui si dovrà camminare, stare in piedi, riposare seduti e trasportare acquisti: tutto dentro e fuori dai padiglioni affollati, e sotto le intemperie se ci sono.

Detto questo si può capire che si sei viene preparati, forse la visita sarà più piacevole. Quindi partiamo dalla struttura chiave del vestiario, tralasciando ovviamente l’intimo.

T-shirt VS Maglietta maniche lunghe

Di base è consigliata sempre la maglietta delle maniche corte!

I motivi son molteplici: sotto il sole cocente, si ha voglia di avere le maniche corte anche se novembre, negli stand nella grande folla il caldo aumenta.

Per i più freddolosi, o in giornate tutte piovose, allora maniche lunghe (sottile).

MAI COLLO ALTO nelle magliette, salvo che abbiano una cerniera o bottoni. Il collo è un ottimo elemento per disperdere calore.

Felpa o Golfino

A ogniuno i propri gusti di Maglia da mettere sopra la T-Short; anche se si consiglia per grande comodità con CERNIERA/BOTTONI. Se si entra ed esce dai vari padiglioni con la folla, avere una maglia che si apre e chiude velocemente senza dover fare acrobazie per togliersela è la soluzione migliore. Inoltre si può subito regolare la temperatura aprendola e chiudendola.

Altro punto forte è annodarla sulla vita, in modo che non dia fastidio sempre sulle braccia, altrimenti dentro una borsa veloce da aprire..

Giacca

La giacca, salvo quando piove, viene usata solo in 2 momenti della giornata : il mattino e dopo il tramonto. Il resto della giornata probabilmente starete in felpa se non in maglietta.

Al mattino è solo una questione di freddo partendo da fermi che muovendosi va via via sparendo. Poi quando cala il sole diventa freddo e molto umido.

Prendete sempre la giacca, o organizzatevi di prenderla attorno alle 18 (magari tornando a n albergo vicino).

Evitare accessori scomodi

Cappello – Sciarpa – Guanti – ecc

Considerando che ci si svestirà e ricoprirà più volte nella giornata, è sconsigliato l’uso di accessori che potrebbero essere scomodi: non è vietato usarli, ma è consigliato prendere solo l’indispensabile pratico da inserire nella borsa.

La sciarpa potrebbe servire per il freddo, ma usando un copri collo o una felpa a collo alto il problema si risolve lo stesso.

Il cappello è di dubbia utilità: non c’è un particolare freddo da doverlo usare e nei padiglioni potrebbe diventare scomodo. Anche con la pioggia non sarà esso a proteggervi dal bagnato.

I guanti sono sconsigliati, soprattutto perché negli stand si useranno molto le mani durante gli acquisti.

Ricambio per la pioggia

Spesso alcune cose sembrano ovvie ad alcuni, mentre per altri sono sorprese: per chi dovesse visitare la fiera più giorni (ma consigliamo anche per visite brevi) è necessario pensare ai vestiti di ricambio.

Dovrà esserci almeno un paio di ricambio per tutto, ed per più giorni anche 3 ricambi. Questo perché non sempre ci si può coprire dalla pioggia e se la sventura tocca giorni di fila di pioggia si deve essere preparati.

Non tutto si asciuga la notte: se non si ben coperti dalla pioggia, potrebbe succedere se non si portano ombrelli e mantelle, si rischia di inzupparsi di brutto. Questo comporta le scarpe completamente bagnate che non si asciugheranno di certo in una notte. Per questo è bene avere un minimo di 2 scarpe da pioggia se non 3 e quelle invece da bel tempo. Intanto che un paio si asciugherà potrete utilizzare l’altro.
Anche le giacche potrebbero avere lo stesso problema di tempistiche.

Le scarpe in pelle si restringono con la pioggia: non così ovvio ricordarsi che in alcuni casi le scarpe in pelle o scamosciate rimaste inzuppate, si induriscono e anche un po restringono con la pioggia. Quindi in questi casi è consigliato coprirsi bene e considerare che se si inzuppano (perchè non parliamo di una semplice bagnata di spruzzi), allora c’è il rischio che non potete usarle i giorni sucessivi.

Comodità dei vestiti

Non si può negare che si dovrà camminare per molto tempo e stare in piedi, muovendosi di contino tra gli stand. Questo comporta che i vestiti dovrebbero essere comodi. Larghi e non stretti, facili da togliere più volte ed in poco spazio: sono le caratteristiche necessarie per non trovarsi in situazioni di diagio.

Le scarpe da usare

La valigia parte dalle scarpe! se non le hai buone, non vai da nessuna parte! (letteralmente)

L’argomento è molto serio! con le scarpe non si scherza. La fiera non è dislocata in un grande padiglione in cui si va avanti e indietro per 1000mq; parliamo di una intera cittadina da ben 185,79 km². Per darvi un idea della lunghezza, da porta a porta sul lato più lungo della città ci sono 20 minuti a piedi. Questo vuol dire che in un giorno fate minimo 5km se guardate poche cose o ne fate ben 15km se volete guardate tanto.

Che tu sia sportivo o no, se prendi le scarpe non da camminata avrai un terribile male ai piedi. Tutti probabilmente avranno i piedi pesti, perché le camminate sono veloci e le visite agli stand lente e in piedi; ma con un buon paio di scarpe non si avranno fitte e dolori lancinanti.

I consigli da seguire sono queste:

  • MAI SCARPE NUOVE, o senza un rodaggio di 1 mese con un po’ di camminata seria sopra.
  • ATTENZIONE ALLE SCARPE VECCHIE, che senza rendercene conto son consumate e fanno male con lunghi tragitti
  • PROVARE LE SCARPE PER ALMENO UNA CAMMINATA di 5 km, che tanto se hanno problemi importanti dopo 10 minuti il dolore appare
  • NON USARE SOTTOPIEDI CON PELO o FELTRO, perché aumentano lo sfregamento e irritano il piede, alcuni feltri si arrotolano su se stessi già ai primi utilizzi, per questo meglio usare solette comunque lisce o di stoffa.
  • USARE SOTTOPIEDI MORBIDI, ovviamente da testare con le scarpe
  • USARE SCARPE CON PIANTA LARGA, MA CHE TENGANO LA CAVIGLIA, perché se avete le ditina strette avrete male e se ballano troppo avrete dolore per lo sfregamento.
  • EVITARE I TACCHI, perché creano dolore automaticamente nelle lunghe camminate
  • SCARPE TESTATE PER LA PIOGGIA, perché c’è sempre la possibilità di un giorno sottoacqua.
  • ATTENZIONE AI CALZINI RISUCCHIATI, sarà già capitato a molti di trovarsi il calzino che sparisce nella scarpa lasciando la caviglia scoperta: in questo caso prendere calzini medio spessi (con sol leggeri con pioggia più pesanti) che abbiano un altezza superiore alla caviglia e che non creino l’effetto appunto di risucchio.
  • PORTARE CEROTTI PER I PIEDI, perché sono la salvezza ai dolori più lancinanti che possono capitare.
  • PORTARE CEROTTI PREVENTIVI (di tela), forse non tutti conoscono i cerotti di tela per fasciature, larghi e delicati sulla pelle, Questo tipo di cerotto può essere messo sul piede (con strisce lunghe) nei punti di maggior sfregamento per prevenire le vesciche.
  • TAGLIARSI LE UNGHIE, perché così il rischio di sfregamento tra unghia e pelle dell’altro dito diminuisce

Con queste dovute attenzioni si può stilare che le scarpe più adatte sono quelle da ginnastica in primis, ma anche scarpe più eleganti che richiamano la scarpa da ginnastica. L’importante fare qualche test prima di Lucca! Nel caso di interi giorni di pioggia si potrebbe valutare di usare gli scarponi. Questa scelta deve essere ovviamente ponderata visto che comunque nei padiglioni far caldo.

Cosplay: anche nel caso di cosplay si consiglia di utilizzare calzature comode mascherate per quelle del personaggio. La perfezione non vale il dolore ai piedi.

Prevenzione è salute!

Cerotti per piedi – Antidolorifici (pastiglie o creme) –

Nella valigia non possono mancare gli strumenti di aiuto in caso di problemi; per questo motivo la prevenzione è un vero toccasana. Dobbiamo quindi portarci dietro i cerotti per scarpe, perché non si può prevedere. Poi pastiglie o creme antidolorifiche in modo che se appare qualche magagna possiamo baipassare il dolore e continuare la visita.

Cibo e Bibite

Ricordarsi di portare acqua e sneck è fondamentale! Poiché non si può sempre mangiare in modo regolare e l’idratazione è importante!

Alcune volte diamo per scontato che mangeremo quando abbiamo fame e troveremo una macchinetta che distribuisce bibite quando abbiamo sete. Ma in questo caso molte situazioni ci potrebbero portare a non ottenere tutto questo immediatamente. Ad esempio se si sta visitando un grande padiglione e non potete uscire subito a mangiare; o quando c’è un ora di coda da aspettare per entrare, o ancora si sta camminando lungo le mura e non si trovano discese in città vicine.

Tutto questo può favi pensare magari di mangiare alle 13, e poi scoprite che sono già le 14:30 e non sapete dove mangiare.
Ovviamente la città è piena di ristoranti e bar che distribuiscono piatti di cibo di diversa natura, e poi ci sono le paninoteche anche occasionali, il cibo e la varietà non manca. Quello che scarseggia è spesso il posto da sedersi. La situazione è molto varia ed occasionale, da quelli tutti piedi a quelli in cui si stanno giusto liberando dei tavoli. Inoltre è abbastanza ovvio che il costo delle bibite e del cibo è molto più elevato dello standard.

Detto questo, possiamo passare ai consigli pratici :

Portare sempre bottiglie d’acqua o anche bibite: fondamentale, se non si vuole spendere una fortuna ai bar, portarsi almeno un litro da bere al giorno. Si può suddividere in acqua e bibite che in questo caso, in cui camminiamo molto, daranno un incremento di energia in più. Si può decidere di portarsi anche borracce e simili, ma avvisiamo che che le fontane da bere a Lucca sono molto risicate e potreste anche non vederne nessuna, quindi meglio le bottiglie piene.

Portare sempre degli snack e caramelle: oltre alle consuete caramelle che ridanno energia, è necessario portare degli snack di proprio gradimento che aiuteranno a far passare la fame quando non si può ancora andare a pranzo e nei momenti di spossatezza dopo lunghe marce sulle mura. E’ consigliato portare da 2 a 3 snack di cereali (anche merendine soffici) e altrettanti di base zuccherina. Serviranno probabilmente pre-pranzo (o anche pranzo vero e proprio in alcuni casi) e merenda.

Liste Valigie già pronte!

Giusto una lista standard per ricordarsi cosa è consigliabile portare.

Da un giorno

Considerano effettivamente una visita in cui si rientra in giornata, la valigia è composta dallo zaino di visita.

Indumenti a strati ( maglietta – felpa – giacca )

OMBRELLO

ZAINO/BORSA – consigliato: documenti personali e soldi – cellulare e chiavi. – fazzoletti – disinfettante – mini sacchetti per gli acquisti (opzionale) + oggetti di utilità personale.

Opzionali: cambio di scarpe per il dopo fiera per far rilassare i piedi – poweb bank

PER IL PRANZO: si può scegliere di mangiare negli innumere locali o prendere un panino, altrimenti portarsi il cibo da casa valutando che si conservi bene.
BERE: Vivamente consigliato 1 litro al giorno da suddividersi tra acqua e bibite zuccherine. Si possono anche acquistare, ma oltre a trovarle si pagano anche care.
Spuntini: Vivamente consigliato caramelle zuccherate, 2 o 3 snack a base di cereali (classiche merendine) che possono sostituire anche il pranzo e 2 o 3 snack dolci per la merenda. Camminando molto l’integrazione di cibo e acqua è un vero sollievo in alcuni momenti; inoltre l’orario del pasto potrebbe slittare anche di ore in alcuni casi e gli snack alleviano la fame.

Più giorni

Vestiario:

Come base standard del numero di capi, si consiglia di prenderne 1 per giorno.
Nel caso di pioggia le scarpe e le giacche dovrebbero essere almeno 2 paia se non 3.

  • intimo
  • pigiama
  • magliette leggere
  • felpe/maglie
  • pantaloni o gonna
  • calze o calzini
  • giacca (2 se prevista pioggia)
  • Scarpe comode ( 2 paia, meglio 3)

Tecnologia:

  • Cellulare
  • filo e presa carica cellulare
  • poweb bank (opzionale)

Oggettistica:

  • Boutique/borsa per il bagno
    • forbicine/tagliaunghie
    • set denti
    • prodotti personali
    • set capelli
  • OMBRELLO –
  • Kit medico: cerotti per piedi, antidolorifici (pastiglie o crema)
    Medicine personali
  • pantofole per camera (opzionale)
  • Phone se non presente in hotel (per pioggia)

Dopo fiera: nel caso di attività serali, ricordarsi di prendere l’abbigliamento che più si aggrada per queste occasioni.

PER IL PRANZO: si può scegliere di mangiare negli innumere locali o prendere un panino, altrimenti portarsi il cibo da casa valutando che si conservi bene.
BERE: Vivamente consigliato portarsi acqua e bibite comode da trasportare e chiudere. Probabilmente dovranno durarvi per tutta la giornata quindi un minimo di 1 litro al giorno (ovviamente suddiviso) è fortemente raccomandato.
Spuntini: è comunque consigliato prendersi degni sneck a preferenza (anche caramelle) da portarsi dietro e mettere nella borsa ogni giorno. Non sempre è possibile avere pasti regolari, quindi alleviare la fame con gli snack è utile; inoltre, camminando molto, può essere necessario integrare maggiormente il cibo durante la giornata.

ZAINO/BORSA – consigliato: documenti personali e soldi – cellulare – fazzoletti – disinfettante – mini sacchetti per gli acquisti (opzionale) – cibo e acqua + oggetti di utilità personale.

Opzionali: cambio di scarpe per il dopo fiera per far rilassare i piedi –