Vai al contenuto

Dove Mangio?

Torna a

In Visita alla Fiera

Argomenti trattati:

Dove Mangio?

Tipo di cibo

Prenotare e Organizzare

Quanto mi costa?

Dove Mangio?

Lucca offre numerosi spunti per mangiare:

  • Tutti i ristoranti e bar che abbiano un posto a sedere, nel caso si decida di ordinare. Però fare attenzione che spesso e volentieri i ristoranti sono FULL o dovete aspettare che si liberi un tavolo ed entrare quindi nella lista d’attesa (di solito non più di una mezzoretta).
  • I Ristò nei padiglioni sia free che a pagamento (compreso quello del cibo giapponese).
  • Per chi ha un pranzo al sacco (o compra un panino), tutti i muretti e i prati lungo le mura sono ottimi luoghi di sosta adatti anche al pranzo al sacco

Tipo di cibo

Ma quale cibo si trova in fiera e in città?

Ovviamente in città si trovano sia ristoranti che bar che offrono un piatto o almeno un panino, ma non ci sono solo quelli, esistono anche il cibo da strada, il piccolo ambulante e anche i ristò della fiera. Quel che forse effettivamente non troverete in città ma fuori, più lontano , sono i fast food (per capirci MAC e affini).

DENTRO LE MURA

  • Ristoranti Toscani e Pizzerie
  • Bar con piatti veloci (insalate, pasta, creps, panini, ecc)
  • Paninoteche e Bar con panini su strada
  • Venditori streetfood nel corso che circonda le mura
  • Venditori fieristici streetfood lungo la passeggiata delle mura
  • Ristò fieristici dentro i grandi padiglioni
  • Il Ristò giapponese al Japan Palace
  • Alcuni anni i Ristò per Allergie (glutine/latte)
  • Venditori ambulanti spuntini (popcorn, pannocchie abbrustolite, zucchero filato)

Eccezione fanno i fastfood di grandi marchi che essenzialmente in città non ci sono! Il Mac più vicino è a 15 minuti a piedi vicino all’uscita dell’autostrada (quindi adatto magari per una cena) e poi piccoli e sconosciuti fastfood come “Il pollo” (panini) vicino alla stazione.

Tutto fa brodo, perdon cibo!

Potrete trovare proprio tutte le attività che vendono cibo da strada o piatti pronti, anche i negozi di oggetti, e non di cibo, potrebbero offrire ramen istantaneo con acqua calda offerta sul momento. Ogni uno cerca di offrire, e far soldi, come può!

Inoltre dovete valutare che a seconda delle annate il cibo può essere buonissimo o schifosissimo; nello stesso identico posto. Quindi dovete prendere le cose un po’ con filosofia e non puntare subito il dito al ristorante che non era all’altezza, magari se ci ritornerete il cibo sarà migliore. Questo è capitato a tutti e continuerà a capitare.

Cibo per la cena, alcune considerazioni

Se a pranzo un panino, uno sneck o anche un pasto al ristorante sono accettabili e fatti all’occasione buona, la sera il discorso deve essere un po’ diverso. O si ha la possibilità di mangiare sempre un panino, o magari in hotel, o si dovrà valutare un luogo della ristorazione in città o vicino.

Le paninoteche e i bar del giorno possono essere chiusi. A differenza del pomeriggio, molte panetterie e bar chiudono e non fanno orario serale, altri negozi invece son chiusi magari la domenica (o magari no!). Fatto sta che dovrete trovare un ristorante se non avete altre alternative.

Come procedere per prenotare e organizzare

La città è sovraccarica di viste, dai 100.000 ai 200.000 al giorno nei giorni di punta, e quindi anche il posto a sedere per mangiare è un problema. Quasi sempre c’è coda o vi viene detto che sono pieni (e fine).

Come procedere quindi ?

Avete diverse valutazioni che potete fare:

  • [PRANZO] Prendere d’asporto IN MATTINATA e mangiare su muretti e panchine: questa scelta sicuramente è gettonata da molti, soprattutto i giovani. Dovete pensare al cibo già al mattino, quando state camminando nelle vie cittadine, se trovate dei panini esposti o qualcosa che sembra una paninoteca, allora potrete comprare il panino e portarlo nello zaino. Quando avrete fame e troverete un bel posticino, potrete mettervi a mangiare.
    Questa opzione è scomoda nel caso di pioggia, sempre che non si decida di mangiare in un luogo riparato tra i posti a riposo che non siano proprio chiese e sale conferenze (tipo i muretti riparati del piano terra del Real Collegio.
  • [PRANZO] Mangiare in orari non consoni: tipo alle 12:00 o alle 15:00 e lasciare il pienone ad altri.
  • [PRANZO] Quando si vede un tavolino BAR all’aperto libero, sedersi: questa strategia è solita per i vari bar che possono comunque offrire cibo adeguato per un pranzo, o anche per lo spuntino pomeridiano.
    Attenzione che siano BAR e non ristoranti, perché in questo caso dovete chiedervi se c’è la fila di attesa!
  • [PRANZO] Fare la fila a un Ristò in fiera: i ristò, o meglio ristoranti all’aperto posizionati appositamente per la fiera, sono sia dentro i padiglioni che fuori e spesso e volentieri hanno quei classici tavoli con lunghe panchine. In questo tipo di posti si fa la coda alla cassa del ristò, si ordina il cibo che vi viene consegnato subito o poco più in la, e come un self service ci si siede nei tavoli vicini.
    Ricordiamo che la fiera solitamente chiude alle 19:00
  • [PRANZO] [CENA] Stare ad aspettare il tavolo che si libera: in questo caso dovrete chiedere a un cameriere se ci son posti liberi e nel caso quanto c’è da aspettare. Spesso ci sono solo 2 o 3 tavoli in attesa e quindi potreste cavarvela dai 15 ai 30 minuti. Questa è una buona scelta se fa molto freddo o piove.
  • [PRANZO] [CENA] Prenotare al mattino o al pomeriggio per la cena: nessuno vieta di prenotare un tavolo a un ora designata per il pranzo e per la cena. Ovviamente la prenotazione si può fare dal vivo o con telefono quando si è lontani dall’area di folla (sconsigliato per il pranzo). Molto probabilmente avrete a disposizione solo i 2 turni fissi per le prenotazioni e non orari a piacimento.

Quanto mi costa?

Di cibo a Lucca c’è per tutte le tasche: dai ramen in scatola al costo di quasi 3€, ai ristoranti toscani da piatti da 10€. Visitando un po’ di luoghi i prezzi non sono mai stati particolarmente esagerati, ma sicuramente tutto sarà messo a un costo più alto del prezzo classico di vendita. I panini ovviamente avranno costi dai 4/5€ , però solitamente son ben riempiti.
Attenzione che anche il cibo da strada ha un suo costo, essendo i giorni di fiera si alza un po’l’asticella.