

Torna a
Prepararsi al viaggio
Argomenti trattati:

Temperature
Se bello molta escursione: di giorno o freddino sui 15°C o anche percepita 23°C con caldo sotto il sole, appena scende il sole sui 10°C. Se nuvoloso o con pioggia resta stabile tutto il giorno sui 10°C – 15°C.
Le temperature cambiano a seconda del meteo che si presenta in giornata, oltre alle differenze tra giorno e notte. Possiamo quindi avere al mattino-sera temperature sui 10°C e al pomeriggio temperature anche sui 20°C (percepite anche sui 25°C se sotto il sole). Ma a seconda del tipo di meteo le temperature oscillano in modo diverso.

con giornate serene: la mattina sui 5/13 gradi andando via via scaldando. All’ora di pranzo arriverete a 20 gradi con un sole che vi farà svestire; poi, appena tramonta il sole tra le 5 e le 6 sale l’umido e vi dovete rivestire con di nuovo la discesa a 10 gradi.

Con giornate nuvoloso è diverso: la temperatura notturna è più alta, ma quella pomeridiana non si alza troppo e resta probabilmente sui 17 gradi : praticamente in felpa o giacca per i più freddolosi e non avrete quel caldo rovente a stare sotto il sole . Al tramonto scende di nuovo ma gradualmente. Le nuvole fanno cappa e tengono costante la media.

Giornata di pioggia : in questo caso la cappa non c’è più e tendenzialmente fa solo freddo. Comunque anche con la pioggia dovremmo attestarci su 13 o 16 gradi .

Nei padiglioni al chiuso : l’atmosfera e la temperatura sarà ben diversa con caldo da folla, ancora più pesante nei giorni di pioggia.

Tempo meteorologico
Si scopre sempre all’ultimo e si alternano gli anni con sole e pioggia o misto! Spesso c’è nebbia, mentre il vento forte è molto raro.
Anche se abbiamo previsioni a 5 giorni… c’è poco da fidarsi. A Lucca ci son annate di solo sole, nuvoloso ma senza pioggia e diluvi. Negli ultimi anni la siccità del periodo di novembre ha portato a giorni di bel tempo per diversi anni, ma già nel 2021 ci son state giornate di pioggia. La pioggia a Lucca, essendo novembre, è una pioggia autunnale che può durare anche diverse ore se non tutto il giorno. Mentre è molto più raro trovare il vento in questo periodo; più probabile la nebbia.
La media stagionale a Lucca:
MESE | TEMPERATURA | PIOGGIA | UMIDUTA’ | VENTO |
---|---|---|---|---|
Ottobre | 11 °C – 21 °C | 120 mm | 72 % (alta) | W 9 km/h |
Novembre | 6 °C – 16 °C | 122 mm | 74 % (alta) | W 9 km/h |
Meteo negli ultimi anni a Lucca:
Ricordarsi che le medie della temperatura non tengono conto della temperatura percepita sotto un sole caldo, ma solo le temperature reali dell’area!
ANNO | Giorno del mese | Temperature reali | Umidità media | Condizioni |
---|---|---|---|---|
2021 | 28 OTT 01 NOV | 10 °C – 15 °C 14 °C – 16 °C | 68 % 90 % | ![]() ![]() |
2020 | 28 OTT 01 NOV | 07 °C – 12 °C 14 °C – 16 °C | 88 % 93 % | ![]() ![]() ![]() |
2019 | 28 OTT 01 NOV | 13 °C – 16 °C 13 °C – 15 °C | 91 % 82 % | ![]() ![]() ![]() |
2018 | 28 OTT 01 NOV | 16 °C – 20 °C 12 °C – 16 °C | 91 % 82 % | ![]() ![]() ![]() |
— | MEDIA | 12,3 °C – 15,7 °C | 86 % | — |

Tempi di Visi”ta
“Vedere” tutta la fiera nell’interezza della della proposta è impossibile, ma è possibile visitare buona parte degli stand e magari qualche evento conferenza!
In una fiera di questo tipo non si può pensare a “Tempi di visita”, perché è troppo grande; però si possono fare alcune valutazioni.
Premesso che non consideriamo l’aumento di distanza del JAPAN e del MUSIC che si è scelto quest’anno, tutti i padiglioni visitabili possono essere visti in circa 2/3 giorni.
Considerando una visita senza fare particolari code agli stand più famosi: in 2 giorni si possono visitare Games,The citadel, Comics, Japan, Junior e quelli classici di Gadgetteria. Ovviamente parliamo di una visita che sarà più a rilento nei padiglioni di intere e più sbrigativa in quelli di meno interesse come è consuetudine. Le code potranno esserci ma da 10 minuti al massimo.
Il games Carducci, Japan, Comics si può visitare tutto tranquillamente in un oretta a padiglione, ma sarà necessario raddoppiare i tempi sia per le pause a sedersi sia per la percorrenza tra i padiglioni. Il games, soprattutto, può essere soggetto a code, ma solitamente non son particolamente lunghe perchè è solo un problema di imbuto all’ingresso
Il palco eventi, le gare di cosplay e Esport chatedral hanno tempi specifici che si possono conteggiare, mentre la visita alle mostre dipende un po’ dallo stile che una persona ha in visita ai musei di quadri; solitamente comunque si può visitare il palazzo ducale in 15 minuti come in un ora e le altre mostre essendo più piccole ci si mette molto meno.
Altro discorso i padiglioni con le code, solitamente di mezzoretta se va bene: in questo caso la visita spesso è articolata in azioni che il visitatore può fare e che rallentano la visita che non è più un semplice flusso di ingresso.
Infine abbiamo le conferenze, eventi con appuntamento che hanno i loro tempi di durata che si possono visionare sul programma eventi.
Come si può vedere dagli esempi sopra, ogni area ha una sua tempistica e non si può fare conti precisi

Allenarsi fisicamente
Nessuna fiera vi farà mai camminare così tanto! Perché la manifestazione di Lucca Comics è in tutta la città, obbligando a camminare molto tra un area tematiche e l’altra.
Guarda a confronto le superfici delle altre fiere
Se il Romics si estende vagamente su 0.20km², Etna Comics sui 0.025km² e il Comicon attorno ai 0.18km²: Lucca C&G si estende invece su 185 km², ovvero l’estensione della città all’interno delle mura cittadine.
Per questo motivo è fondamentale valutare che si CAMMINA MOLTISSIMO!
Metti a confronto le superfici espositive (calcolate in modo grossolano) tra le varie fiere di fumetto.
Fiere | Area di estensione km² | Area di estensione m² |
---|---|---|
LUCCA | 185 km² | 185.000.000m² |
Romicon Fiera di Roma | 0.20km² | 200.000m² |
Etna Comics Fiera di Catania | 0.025km² | 25.000m² |
Comicon Fiera di Napoli | 0.18km² | 180.000m² |
Cartoomics Fiera di Milano | 0.60km² | 600.000m² |
Torino Comics Fiera di Torino | 0.060km² | 60.000 m2 |
Guarda gli esempi delle statistiche di camminata 2015
Se siete curiosi di un giorno di visita tra i vari padiglioni nel 2015, potrete sbirciare l’app di statistica delle camminate. L’esempio di una giornata completa e di mezza giornata prima del ritorno






Quanto si cammina?
dai 10-15km di camminata
durante una giornata piena
Nel 2022 extra chilometri!
raggiungere il Japan 3km (tot 6km)
raggiungere il palaSport 0.5km (1km).
Essendo una fiera differente da tutte le altre è necessario valutare di essere fisicamente preparati. L’allenamento, per chi non è consueto farlo, potrebbe salvare da dolori post camminata; inoltre è bene ricordare che servono anche le GIUSTE SCARPE per la camminata.
Si consiglia di effettuare diverse prove di camminata con le scarpe scelte per la visita alla fiera e partire da 5km per testare i 15km. Ricordarsi che la visita in fiera non è una maratona o una corsa: dovrete scegliere l’andatura fieristica! Ovviamente non esiste letteralmente questo termine, ma vuole descrivere il modo in cui si cammina durante la visita alla fiera: ci saranno momenti di camminata sostenuta che da fuori le mura vi porterà ai padiglioni, poi una lenta camminata di osservazione generica, con pause ed attese ( questo rappresenta il visitare i singoli stand guardando e spostandosi lentamente), poi una sosta più lunga magari seduti (pranzo o pausa su panchina) e poi di nuovo camminata sostenuta e di nuovo camminata lenta di osservazione. Potete scegliere anche di allenarvi fisicamente e basta, ma per la prova scarpe è meglio testare l’andatura lenta e con periodi lunghi in piedi.

Scegliere il bagaglio
Non portare le valige in giro per i padiglioni nei giorni di punta!
La folla è così tanta che intralceresti inutilmente altre persone, rischiando di danneggiare il bagaglio. Pensa invece a depositarlo in un “servizio Guardaroba” in città e portarti solo uno zaino/borsa.
La scelta del bagaglio non è un fattore così scontato, è bene dare alcune valutazioni. In questi anni, rispetto al passato, già molti problemi si son risolti: abbiamo marciapiedi asfaltati e non in ghiaia, servizi guardaroba e di solito gli hotel lasciano il deposito ai clienti.
Attenzione al rischio di smarrimento o furto!
Un punto importante da ricordare per i propri bagagli, soprattutto lo zaino/borsa da passeggio, è il pericolo di furto o di caduta/smarrimento degli oggetti all’interno. Quindi come primo punto da valutare in assoluto è usare strumenti che si chiudono e non lascino spazi. Ovviamente La cerniera o i bottoni danno la sicurezza maggiore di borse con vani aperti.
Visita da un Giorno – Lo zaino da passeggio
Nel caso di una visita solo giornaliera, il bagaglio in questione sarà solo quello per la visita: uno zaino o una borsa. E’ ovviamente sconsigliato portare soltanto un borsellino mignon o un marsupio, perché la visita sarà molto lunga ed avrete bisogno del giusto kit da viasggio (cibo, ombrello,pogia giacca o maglia, ecc). Quindi valutare un bagaglio:
- “Comodo” (ad esempio non avere bretelle che tagliano e danno fastidio).
- Che possa contenere ombrello
- Che possa contenere almeno 1 litro (diviso anche in 2 bottiglie) da bere e le cibarie.
- Che possa contenere oltre a tutto il resto i propri oggetti personali.
- Che sia utilizzabile per appoggiare la giacca.
- Che sia impermeabile (se non volete bagnare tutto il contenuto) .
- Opzionale anche che possa contenere i vari acquisti grandi e piccoli.
Non è male valutare anche di sfruttare una cintura con tante piccole borse, non eccessive: un po’ come nel medioevo usavano il borsellino alla cintura. Ovviamente non è da considerare come l’elemento che porti tutto, ma si possono dislocare sulle borse davanti gli oggetti più importanti come cellulare e portafoglio, e magari nelle borsette sui lati o dietro le cibarie. L’utilità di queste piccole borsette da cintura sta anche nel poter inserire gli oggetti piccoli, come i gadget acquistati.
Visita da più giorni – Lo zaino ma anche la valigia
Anche nella visita da più giorni i consigli per lo zaino da passeggio son validi, ma dobbiamo introdurre un altro elemento: la valigia. Intanto è importante consigliare di avere una sola valigia di vestiari, piccola o anche enorme, ma sempre e solo 1: questo perché si avranno già zaino o borsa, probabilmente qualche pacchetto di acquisti e le mani a disposizione finiscono in fretta. Poi per quanto riguarda la tipologia è sempre un fattore personale, ovviamente per praticità è consigliato avere le rotelle e borse impermeabili per chi arriva in stazione e deve arrivare al luogo del pernottamento.
Ovviamente un piccolo appunto per anticipare: i bagagli saranno sempre più che l’andata! quindi partite già più leggeri in partenza.

Spazio per gli acquisti
Alla fiera di Lucca Comics non si può non comprare, soprattutto se è la prima visita o non si va da un po’ di tempo. In questa fiera non si trovano solo i classici gadget e fumetti, ma anche prodotti unici e artigianali che speriamo di offrirvi anche sul nostro store fieristico. Fatto sta che con buona probabilità avrete diversi sacchetti di acquisti che saranno in surplus.
Lasciate sempre un vano adeguato agli acquisti che farete nel vostro bagaglio o sul vostro mezzo di trasporto. Ricordate che molti prodotti dovrete portarli con voi durante la visita, quindi non acquistate oggetti pesanti o chiedete se potete farveli spedire a un indirizzo.