

Torna a
In Visita alla Fiera
Scritto per l’anno: 2022
Argomenti trattati:

Le Code
Non è strano ritrovare le code davanti ai padiglioni, tutte le fiere hanno questo tipo di disagio, ma è importante specificare meglio quali tipi di code incontrerete e se vale la pena aspettare.
Tipi di coda






Anche se suona strano abbiamo differenti tipi di coda che si incontrano in fiera:
- La coda alle Biglietterie (spiegata nella pagina sui biglietti e braccialetti)
- La coda di accesso ai Padiglioni di Stand
- La coda ai Padiglioni Tematici
- La coda per le firma-copie o conferenze speciali
- La coda alle Navette (di collegamento)
La coda tra i Padiglioni di stand e quelli tematici è differente per il semplice motivo che quella per gli stand è solo un imbuto che si crea nel controllo del biglietto/braccialetto e quindi di per se scorre molto velocemente, mentre la seconda ai padiglioni tematici la cosa è lenta perché si aspetta che i visitatori prima escano dopo aver effettuato varie attività di proprio gradimento. Con attività parliamo non di camminare tra i vari stand, ma ad esempio di compilare una sceda, farsi truccare il viso, provare il videogioco per 10 minuti o assistere a un mini spettacolo.
Vale la pena aspettare?
Padiglioni STAND (es: Carducci, Japan, Gadget, Comics)
Per quanto riguarda i padiglioni di stand possiamo dire di SI, perché dovrebbe muoversi a un ritmo accettabile.
Padiglioni Tematici (es: i Mono tema – villa bottini – Warner Bros – Playstation – Nintendo, ecc)
In questo caso, per i padiglioni tematici la riflessione è esclusivamente personale: quel che dovete chiederci se effetti scenografici, allestimenti speciali, prove di videogioco vi interessano veramente tanto da dover fare la coda; o se forse questo tipo di attività non vi appassiona e quello che vi piace è solo fare acquisti tra venditori! Inoltre ricordarsi che non tutto quello che piace agli altri deve per forza piacere anche a voi.
Code per firma-copie (non aspettate per sbaglio)
Fate attenzione che alcune code per firmacopie di autori famosi possono essere scambiate per code al padiglione. E’ sempre importante controllare se il padiglione ha più accessi e se anche questi hanno la coda; o ancora controllare se l’accesso è diviso in 2 aperture di cui una con la coda e l’altra invece con un accesso normale.
Code alle Navette
Ha senso aspettare in coda per le navette di collegamento al Japan per il 2022? Questa è una bella domanda. Il sito LuccaFan ha stimato che non potranno comunque soddisfare il flusso di visitatori in ingresso al Japan anche se hanno deciso di aumentare le navette. Ti consigliamo una lettura più completa sul sito genitore LuccaFan.

La Folla
Cosa meno nota e non data per scontata è la folla presente in città nei giorni di punta. Non solo si hanno le varie code, ma si possono creare ingorghi e strade bloccate anche nei percorsi di collegamento tra padiglioni. Come nella galleria foto mostrata sopra si può vedere che alcune strade si riempiono nei giorni di punta e il passaggio inizia ad essere molto stretto
E’ molto importante in queste situazioni fare attenzione ai vari cosplayer che avete attorno, perché in alcuni casi avranno estensioni del proprio costume rigide che sbordano che porrebbero colpirvi facendovi male. Anche loro dovrebbero stare molto attenti, ma è anche vero che venendo schiacciati nella massa è difficile gestire elementi esterni alla propria figura.








Riposare e far soste, ma dove?
Con una fiera così ampia e articolata, le soste sono un elemento intrinseco. Ma spesso e volentieri le persone si chiedono, ma dove posso farle effettivamente? La città presenta numerose possibilità e nel caso di pioggia ci sono anche altri trucchetti; tutto ovviamente correlato alle pause cibo che possono essere effettuati nei vari bar ristoranti.
Luoghi all’APERTO
All’aperto, dentro la città i luoghi per riposarsi sono innumerevoli:
- Tutti i muretti lungo le mura cittadine, alcuni alti a livello persona (area sud-est delle mura) ed altri alti un metro emmezzo in cui ci si deve un po’arrampicare (area -sud-ovest)
- Tutte le panchine lungo la passeggiata delle mura e in alcune piazze in città (quest’ultime molto meno rispetto le mura ad accezione di piazza napoleone che è piena).
- Tutti i muretti bassi dentro la città, soprattutto nella via del fosso in cui c’è un canale tra in mezzo la strada con muretto di protezione.
- I prati lungo le mura (sopra e sotto): utilizzabili, ma non sempre adatti sono i prati sia quelli sulla passeggiata lungo mura che quelli sotto alle mura. Dovete far attenzione a questa scelta: perché o avete una bella giornata in cui il prato è effettivamente secco e piacevolmente caldo, o avete una giornata umida che vi resterà probabilmente sui vestiti. Una toccata di mano alla terra aiuterà a valutare.
- Ovviamente i vari bar e ristoranti se consumate.
Ricordate che tutti i muretti cittadini spesso e volentieri sono freddi ed umidi. Poi con la pioggia questa scelta all’aperto è decisamente sconsigliata perché tutto sarà bagnato.
Luoghi al CHIUSO FREE
Non solo muretti e panchine, ma anche molti luoghi sia cittadini che della fiera sono al chiuso.
- Chiese: Lucca è piena di chiese anche sconsacrate. Alcune vengono usate per la fiera e sono sia libere che a pagamento, altre sono semplicemente li.
- Real Collegio (Junior): un edificio strutturato con dei giardinetti interni pieni di muretti. In questo specifico caso alcuni muretti dovrebbero essere coperti dalle intemperie esterne e quindi utili per una sosta .
- Stanze conferenze ad accesso free: per le sale conferenze libere, troverete alcuni posti a sedere (se non è piena). Questa scelta comporta anche il vantaggio di sentire qualcosa e non annoiarsi nella siesta, in compenso dovrete far silenzio e non disturbare la conferenza.
CONFERENZE FREE: sicuramente le sale del secondo piano del Real Collegio che però ha conferenze dedicate ai bambini, le sale conferenza al palazzo Ducale (ingresso nel cortile opposto a quello delle mostre), alcune sale nel Giadino degli Osservanti. - Teatri e cinema ad accesso free: Per tutti gli spettacoli e conferenze ad accesso gratuito, potrete trovare accesso anche nelle sale di questo tipo.





Luoghi al CHIUSO a PAGAMENTO
Parlando invece di luoghi adatti nei padiglioni a pagamento, possiamo già subito citare una opzione aggiuntiva:
- Aree Prova GIOCO: sono delle aree riconoscibili perché piene di tavolini con più sedie e solitamente un “gioco” appoggiato sul tavolo. Attenzione che non tutte sono dedicate alla prova gioco, alcune sono per Tornei e quindi non accessibili, altre sono vuote e pronte per gli eventi in programma. Sarà quindi premura chiedere se si può provare un gioco e nel caso si sia da soli di unirvi ad altri giocatori; ci saranno comunque degli addetti che vedrete muovere tra i tavoli. Troverete diverse aree Gioco nel Padiglione Games Carducci.
- Stanze conferenze nei padiglioni con biglietto: anche nei padiglioni a pagamento sono presenti delle stanze conferenza, un esempio famoso e la sala Ingellis nel padiglione Carducci che si accede solo con biglietto perchè situata all’interno. Troverete quindi alcuni posti a sedere (se non è piena). Questa scelta comporta anche il vantaggio di sentire qualcosa e non annoiarsi nella siesta, in compenso dovrete far silenzio e non disturbare la conferenza.
CONFERENZE PAG.: le sale incontri Games (Ingellis), la sala incontri Japan, ed altre… - Teatri e cinema ad accesso con biglietto: per tutti gli spettacoli e conferenze ad accesso con biglietto, potrete trovare un posto a sedere con proiezione.

A me un “Balneum”!
Non si può far a meno di questi indispensabili servizi e la fiera lo sa bene, visto che ne posiziona ogni anno centinai in tutta la città.
Tipi di Servizi Igienici trovabili in città durante la fiera
Potrete scegliere tra 2 principali tipologie di servizi igienici: i classici bagni da bar/ristorante e quelli a gabbiotto disposti dalla fiera. Essenzialmente la scelta si riduce a queste 2 possibilità. Possiamo dire già subito che sia quelli in gabbiotto che la maggior parte di quelli dei ristoranti sono WC normali, dove ci si può sedere, e alla turca son molto rari. Inoltre il lavaggio mani è presente in alcuni dei gabbiotti, come si potrebbe trovare nei vari bagni dei ristoranti. Effettivamente entrambe le scelte son valide.
Dove sono dislocati i gabbiotti per la fiera?




La distribuzione dei gabbiotti igienici è non è ufficialmente conosciuta, ma alcuni sono ormai aree conosciate e solitamente sempre riutilizzate. Troverete quindi la serie di gabbiotti su tutto il lungo mura a una certa di stanza da un gruppo all’altor, in alcuni casi sotto le mura ma sempre nel lato cittadino interno; poi solitamente nelle grandi piazze, in un angolo più nascosto o in una via propri adiacente son presenti i gabbiotti.
I punti più classici sono:
- A lato dell’edificio Real Collegio (Junior)
- Dentro il Padiglione Carducci (Games)
- In piazza Antelminelli, su un lato riparato (area comics)
- Al Giardino degli Osservanti (area cosplay)
Tanta coda per utilizzare i bagni a gabbiotto?
Non molta coda, spesso e volentieri o non c’è o molto minima rispetto alla folla che accalca la città.